Amplificatore integrato stereofonico ibrido con DAC incorporato - stadio di preamplificazione a valvole (2x ECC81/12AT7) e finale di potenza a stato solido con costruzione Dual Mono da 190 Watt per canale su 8 Ohm (280 Watt su 4 Ohm) in Classe AB con commutatore high bias per funzionamento analogo alla Classe A nell'erogazione dei primi Watt - stadio di alimentazione Dual Mono a design simmetrico con due trasformatori toroidali da 300 VA, condensatori di filtro e regolatori di tensione multipli dedicati a ciascun canale - convertitore digitale/analogico basato su DAC TI PCM 1796 con riproduzione formati DSD DoP fino a 5.6 MHz e PCM fino a 32 bit / 192 kHz - stadio phono MC High / MC Low / MM con valori di capacità regolabili - amplificatore per cuffie con 2x uscite indipendenti (1x jack 6,3 mm, 1x jack 3,5 mm) e regolazione individuale del guadagno e dell'impedenza - 2x interfacce HDMI (1x collegamento diretto a lettori Blu-Ray/DVD, 1x ARC) - presa USB Type A per riproduzione da Pen Drive (FAT32 / 128 GB) - interfaccia digitale dedicata al collegamento di un modulo a chiavetta (opzionale, da acquistare separatamente) Bluetooth 5.0 X-FTB2 (codec aptX HD, aptX, AAC, SBC) oppure X-FT01 (codec aptX, AAC) - circuito di protezione dell'amplificatore e dei diffusori - circuito di controllo toni e loudness escludibili - funzione di autospegnimento regolabile e disattivabile - ingressi audio digitali: 2x HDMI (1x ARC), 1x USB type B con ricevitore asincrono XMOS (DSD128, PCM 32/192), 1x AES/EBU XLR, 3x S/PDIF coassiali elettrici RCA (24/192), 3x ottici Toslink (24/96) - ingressi audio analogici L/R: 2x bilanciati XLR, 5x sbilanciati RCA, 1x phono MC/MM - 2x uscite RCA per subwoofer dedicate con tagli di frequenza selezionabili (75 Hz / 150 Hz) - REC Out L/R - separazione pre e finale con uscite L/R Pre Out bilanciate XLR e appositi connettori L/R Amp In e Pre Out sbilanciati RCA - doppio set di terminali d'uscita per diffusori (A/B / A+B) - due porte Trigger Out - display alfanumerico e pannelli VU-Meter analogici - pannello frontale in elegante metacrilato di elevato spessore - telecomando in dotazione - dimensioni (L x A x P) 430 x 195 x 455 mm - peso 17,9 Kg
Nella stessa categoria
- Non Disponibile
- Non Disponibile
- Non Disponibile
- Non Disponibile
- Non Disponibile
- Non Disponibile
- Non Disponibile
- Non Disponibile
Hot Stuff!
L'A12 è davvero un carro armato nella sua costruzione ed elegante nella sua attenzione ai dettagli. Offre cena con spettacolo con i suoi VU meter retroilluminati e le valvole del preamplificatore che brillano. Mi ricorda un po' l'estetica McIntosh, tranne che per il fatto che Advance Paris ha un aspetto più moderno e raffinato.
Il suono è altrettanto piacevole, con un equilibrio omogeneo, un ampio palcoscenico tridimensionale e un'elevata precisione. Il calore delle valvole è appena sufficiente a smorzare i toni senza mascherare nulla. Grazie al suo design ibrido, è possibile ottenere un suono che ricorda quello delle valvole con un margine di manovra molto più ampio. A qualsiasi livello di volume, dal più basso al più alto, il suono è sempre molto dettagliato e bilanciato.
L'A12 è perfetto anche per chi ha molti apparecchi. È in grado di collegarsi a qualsiasi dispositivo, analogico, digitale, in rete, e chi più ne ha più ne metta. Lettori CD, streamer, giradischi e persino lettori di cassette (quanti preamplificatori hanno in dotazione un tape loop, al giorno d'oggi?) sono tutti collegabili. Il mio consiglio è di utilizzare l'ingresso coassiale dell'A12 per un lettore CD o l'ingresso USB Audio per i dispositivi di streaming. Il suono è impeccabile, nel senso che quello che si inserisce è quello che esce, al 100%.
Se siete alla ricerca di un amplificatore integrato flessibile, in grado di pilotare qualsiasi diffusore con un suono ricco e bilanciato e di collegarsi a qualsiasi sorgente, l'Advance Paris A12 Classic dovrà far parte della vostra selezione.